Lacombe Lucien è un film francese del 1974 diretto da Louis Malle. È ambientato nella Francia occupata durante la seconda guerra mondiale e segue le vicende di Lucien Lacombe, un giovane contadino che si unisce alla milizia francese collaborazionista. Il film esplora i temi dell'opportunismo, dell'indifferenza politica e della banalità del male.
Trama: La storia si concentra su Lucien Lacombe, interpretato da Pierre Blaise, un ragazzo di campagna che viene respinto dalla Resistenza francese. Deluso e senza una vera ideologia, si unisce alla Milice française, la polizia collaborazionista francese che lavora per i nazisti. La sua adesione non è dovuta a una convinzione politica, ma piuttosto a una combinazione di circostanze e un desiderio di potere. Durante il suo periodo nella Milizia, Lucien si innamora di France Horn, una giovane donna ebrea che si nasconde con suo padre e sua nonna.
Temi principali: Il film affronta diverse tematiche importanti:
Controversie: Lacombe Lucien è stato oggetto di controversie per la sua rappresentazione del collaborazionismo francese. Alcuni critici lo hanno accusato di scusare o minimizzare la gravità delle azioni di Lucien. Tuttavia, Malle ha sempre sostenuto che il suo obiettivo era quello di presentare una rappresentazione complessa e sfumata di un periodo storico difficile, evitando giudizi facili.
Significato: Nonostante le controversie, Lacombe Lucien è considerato un film importante che offre uno sguardo provocatorio e sconcertante sulla Francia durante la seconda guerra mondiale. È un'opera che invita alla riflessione sulla natura del male, la responsabilità individuale e la complessità della storia.